

Top Class Tour Operator mette a disposizione dei convegnisti una serie di escursioni collettive con conducente e guida elaborate sulla base di un minimo di 7 partecipanti.
Per qualsiasi informazione su questi servizi e per la prenotazione è attivo un indirizzo mail dedicato all’evento : prenotazioni@topclassturismo.com. Nell’oggetto indicare: SIF 2018
Per qualsiasi informazione su questi servizi e per la prenotazione è attivo un indirizzo mail dedicato all’evento : prenotazioni@topclassturismo.com. Nell’oggetto indicare: SIF 2018
alcune escursioni proposte

Cosenza Storica
Dalla Leggenda di Re Alarico ai dipinti di Palazzo Arnone
Il nostro percorso dalla confluenza dei fiumi Crati e Busento, sotto la statua di Re Alarico eseguita dall’artista Paolo Grassino per la Città di Cosenza. Da qui risaliremo per il centro storico dove visiteremo il Duomo. Più avanti, in Piazza XV Marzo, ammireremo la bellezza del teatro Rendano, il Palazzo del Governo, l’antica e prestigiosa Accademia Cosentina. Visiteremo i musei della città, .........
Il nostro percorso dalla confluenza dei fiumi Crati e Busento, sotto la statua di Re Alarico eseguita dall’artista Paolo Grassino per la Città di Cosenza. Da qui risaliremo per il centro storico dove visiteremo il Duomo. Più avanti, in Piazza XV Marzo, ammireremo la bellezza del teatro Rendano, il Palazzo del Governo, l’antica e prestigiosa Accademia Cosentina. Visiteremo i musei della città, .........

Cosenza Moderna
Il Mab e il Museo Multimediale
Da Piazza dei Bruzi inizia una deliziosa passeggiata per Corso Mazzini, dove è situato il Museo all’aperto MAB, unico nel suo genere. Qui sono ubicate opere di Manzù, Consagra, Dalì, De Chirico, Greco, Pomodoro, Mirò e Rotella. Le opere sono state donate dal concittadino Carlo Bilotti, famoso esperto d’arte e grande mecenate. Poco più vicino avremo modo di ammirare l’imponente ponte di Santiago Calatrava, un segno architettonico di rilievo della città. .........
Da Piazza dei Bruzi inizia una deliziosa passeggiata per Corso Mazzini, dove è situato il Museo all’aperto MAB, unico nel suo genere. Qui sono ubicate opere di Manzù, Consagra, Dalì, De Chirico, Greco, Pomodoro, Mirò e Rotella. Le opere sono state donate dal concittadino Carlo Bilotti, famoso esperto d’arte e grande mecenate. Poco più vicino avremo modo di ammirare l’imponente ponte di Santiago Calatrava, un segno architettonico di rilievo della città. .........

Paola
Città di San Francesco
Alla scoperta di Paola, la città del Santo patrono della Calabria, protettore dei naviganti, grande taumaturgo, asceta e fondatore dell’Ordine religioso dei Minimi. Il Santuario si trova a ridosso della cittadina; qui visiteremo la Basilica accompagnati dai frati e percorreremo la strada dei miracoli in un’atmosfera densa di religiosità e serenità. Successivamente visiteremo il centro storico. .........
Alla scoperta di Paola, la città del Santo patrono della Calabria, protettore dei naviganti, grande taumaturgo, asceta e fondatore dell’Ordine religioso dei Minimi. Il Santuario si trova a ridosso della cittadina; qui visiteremo la Basilica accompagnati dai frati e percorreremo la strada dei miracoli in un’atmosfera densa di religiosità e serenità. Successivamente visiteremo il centro storico. .........

La Sila
Una salto nell’altipiano più vasto d’Europa
Ci trasferiremo in località Fallistro, dove visiteremo la riserva naturale de “I Giganti della Sila”, affidata al Fondo Ambiente Italiano FAI e la cui vegetazione è caratterizzata dalla presenza dei “Giganti”, pini larici ultracentenari predominanti sul pioppo tremolo, sul faggio e sull’acero montano. Nella riserva vedremo un nucleo di 35 piante di pino laricio, con età comprese tra 350 e 400 anni, diametro fino a 190 cm e altezze di oltre 43 m. Per pranzo degusteremo i prodotti tipici della tradizione silana, come funghi, cacciagione, carne podolica e patate.
Ci trasferiremo in località Fallistro, dove visiteremo la riserva naturale de “I Giganti della Sila”, affidata al Fondo Ambiente Italiano FAI e la cui vegetazione è caratterizzata dalla presenza dei “Giganti”, pini larici ultracentenari predominanti sul pioppo tremolo, sul faggio e sull’acero montano. Nella riserva vedremo un nucleo di 35 piante di pino laricio, con età comprese tra 350 e 400 anni, diametro fino a 190 cm e altezze di oltre 43 m. Per pranzo degusteremo i prodotti tipici della tradizione silana, come funghi, cacciagione, carne podolica e patate.
....altre escursioni disponibili
Prenota la tua escursione
Per scaricare il pdf con tutti i dettagli clicca a lato.
Per la prenotazione o per qualsiasi esigenza è attivo un indirizzo mail dedicato all’evento : prenotazioni@topclassturismo.com nell’oggetto indicare : SIF 2018
NB : sempre mezzo mail il convegnista riceverà la fattura dei servizi acquistati, intestata per come indicato in fase di registrazione.
Per la prenotazione o per qualsiasi esigenza è attivo un indirizzo mail dedicato all’evento : prenotazioni@topclassturismo.com nell’oggetto indicare : SIF 2018
NB : sempre mezzo mail il convegnista riceverà la fattura dei servizi acquistati, intestata per come indicato in fase di registrazione.