L’applet illustra le caratteristiche salienti dell’esperimento di Hallwachs.

Le esigenze di visualizzazione hanno suggerito delle modifiche rispetto all’esperimento originale, la più evidente delle quali è l’uso di lampade a bulbo. Queste, infatti, all’epoca dell’esperimento (1888) non erano certamente disponibili della tipologia e potenza richiesta, sebbene i prototipi di tale dispositivo fossero stati messi a punto da Edison circa un decennio prima!

Per eseguire l’esperimento occorre scegliere un tipo di lampada selezionandola con il mouse; caricare l’elettroscopio con la carica del segno desiderato, agendo sulla sferetta con il segno corrispondente presente in alto a destra; eventualmente interporre un filtro; quindi accendere la lampada, mediante l’apposito pulsante ed osservare cosa succede alle foglioline dell’elettroscopio. L’osservazione può essere ripetuta con varie combinazioni di carica, lampada e filtro e i risultati possono essere annotati, procedendo poi alla loro analisi per individuare le connessioni causa-effetto necessarie alla sintesi logica.